NOVITA’ REPERTORIO E ATTIVITA’ PROMOZIONALI

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n.1
il Decreto Legge 24 gennaio 2012, n.1 “Disposizioni urgenti per la concorrenza,  lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”, pubblicato in G.U. n.19  del 24-01-2012, all’art.68 ha previsto la modifica di quanto riportato nella legge finanziaria 2006.- Cancellazione del contributo di 100€ per la registrazione nel Repertorio dei Dispositivi Medici istituito con la legge finanziaria sopraccitata. – Aumento del contributo relativo alle spese per le attività di promozione dal 5% al 5,5%. (Restano invariati i termini e le modalità del versamento: entro il 30 aprile di ogni anno). Il Decreto Legge dovrà, tuttavia, essere convertito in Legge formale entro 60 giorni dalla data di pubblicazione
File di Approfondimento:

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n.1

Modifica della Direttiva sui Dispositivi Medici

Direttiva 2007/47/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 90/385/CEE del Consiglio per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi, la direttiva 93/42/CEE del Consiglio concernente i dispositivi medici, e la direttiva 98/8/CE relativa all’immissione sul mercato dei biocidi File di Approfondimento: – Direttiva 2007/47/CE

L’articolo Modifica della Direttiva sui Dispositivi Medici sembra essere il primo su Quaser.

Source: Quaser

Home

L’Azienda

La QuaSer S.r.l. è una società che opera da oltre 25 anni nel settore della Certificazione Aziendale, in accordo alle Norme ISO 9000 e fornisce assistenza e consulenza a quelle Aziende interessate ad avviare un processo di sviluppo e ottenere la Certificazione Qualità Aziendale, documento sempre più indispensabile, che rispecchia la filosofia operativa di un’Azienda e di conseguenza ne facilita l’accesso nei mercati Europei e Mondiali.

La QuaSer S.r.l. è tra le poche società in Italia a fornire l’assistenza completa per la registrazione FDA di dispositivi medici e prodotti alimentari.

I funzionari ed il personale che si occupano del servizio sono ingegneri altamente qualificati, sempre aggiornati sulle frequenti emissioni legislative e sulle nuove tecnologie e continuamente in contatto sia con gli Enti Ufficiali, preposti in Italia e nell’ambito CEE, sia con Uffici di consulenza.

Tutto ciò produce un risparmio di tempi e di costi per il cliente: un unico interlocutore evita infatti la potenziale incompatibilità dovuta alla stesura di documenti redatti da più professionisti o società di consulenza diverse.